L’approccio di IMPact SIM alla finanza sostenibile

L’esclusione di attività controverse

Lo stile gestionale di IMPact prevede un approccio agli investimenti sostenibili basato sul principio di esclusione di attività controverse, in linea con lo standard dominante di mercato. Per i comparti in gestione di WORLD IMPACT SICAV e per le gestioni patrimoniali sono esclusi dall’universo investibile i titoli degli emittenti coinvolti in:

Dichiarazione sugli effetti negativi per la sostenibilità ai sensi dell’art. 4 del Regolamento (UE) 2019/2088

La società ha già adottato uno screening ESG negativo come descritto nella Procedura per la gestione degli investimenti sostenibili; tuttavia considerato che:

  • il quadro normativo di riferimento necessita di essere integrato dalle previsioni di dettaglio contenute in apposito regolamento delegato della Commissione europea, allo stato pubblicato nella sua versione in bozza, la cui entrata in vigore è stabilita al 1° gennaio 2022;
  • le previsioni di dettaglio di cui al punto precedente non fungono da ulteriore specificazione delle disposizioni contenute nel Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 relativo all’informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari, come modificato dal Regolamento (UE) 20230/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all’istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088, ma da necessario completamento della disciplina di primo livello;
  • la Società impiega meno di 500 dipendenti direttamente;

pur avendo già intrapreso un percorso interno volto all’integrazione del rischio e dei fattori di sostenibilità nei propri processi decisionali, in questa prima fase dichiara di non prendere in considerazione gli effetti negativi delle decisioni di investimento sui fattori di sostenibilità ai sensi dell’articolo 4, par. 1, lett. b) del Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019, per le riferite motivazioni.
La Società, pro futuro, intende prendere in considerazione gli effetti negativi delle decisioni di investimento ai sensi dell’articolo 4, par. 1, lett. a) del Regolamento (UE) 2019/2088 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 una volta che il quadro normativo di riferimento risulti compiutamente delineato.

Politiche di remunerazione

La Società ha adottato e pubblicato sul proprio sito web una politica sulle remunerazioni coerente con le disposizioni contenute nel Provvedimento 5 dicembre 2019 della Banca d’Italia che verrà aggiornata tra il Q2 e il Q3 del 2021 per ancorare una parte della remunerazione variabile al raggiungimento di obiettivi ESG predeterminati

Emittenti coinvolti nella produzione e vendita con una quota di fatturato uguale o superiore al 5% del fatturato totale.

  • Armi civili
  • Armi militari
  • Gioco d’azzardo
  • Tabacco
  • Alcol

Emittenti societari coinvolti, in qualsiasi modo, nello sviluppo, produzione, manutenzione, uso, distribuzione, stoccaggio, trasporto o vendita di armi controverse.

  • Armi controverse

Il monitoraggio e la gestione dei rischi extra-finanziari

  1. La procedura d’investimento sostenibile proposta dal Comitato di Sostenibilità è stata formalizzata e approvata dal Consiglio di Amministrazione di IMPact SIM.
  2. Vigeo Eiris fornisce su base periodica lo screening aggiornato delle attività controverse, il quale copre circa 5 000 emittenti e più del 95% della capitalizzazione dei mercati finanziari.
  3. L’Ufficio Sostenibilità predispone la blacklist applicando i criteri di esclusione approvati dal Consiglio di Amministrazione.
  4. Il Middle Office e il Trading Desk implementano la blacklist nei sistemi di front office.
  5. Il monitoraggio dei criteri di esclusione viene svolto dal Risk Management confrequenza settimanale, il quale riporta al Comitato Investimenti e al Consiglio di Amministrazione.

Il Comitato di Sostenibilità

Considerata la velocità con cui la finanza sostenibile sta prendendo piede come nuovo paradigma sui mercati finanziari, IMPact SIM ritiene necessario compiere una regolare riflessione interna sul proprio approccio alla finanza sostenibile rispetto ai trend nazionali ed internazionali. Per questa ragione, IMPact ha creato il Comitato di Sostenibilità, dotandosi così di un Organo consultivo che riporti direttamente al Consiglio di Amministrazione.

I principali compiti del Comitato di Sostenibilità di IMPact SIM:

  • suggerire con regolarità proposte sull’indirizzo strategico nell’ambito della finanza sostenibile;
  • gestire la corretta implementazione della Policy di Esclusione approvata dal Consiglio di Amministrazione;
  • analizzare i trend strutturali e i prodotti più innovativi della finanza sostenibile a livello globale.