Nessun danno significativo all’obiettivo di investimento sostenibile

Gli investimenti sostenibili del Comparto rispettano il principio di “non nuocere in modo significativo” attenendosi ai seguenti criteri di screening negativo:

  • Esclusione dall’universo investibile del Comparto di tutti gli investimenti in società coinvolte in attività socialmente controverse (tabacco, gioco d’azzardo, armi civili e militari, armi controverse e alcol non responsabile).
  • Esclusione dall’universo investibile del Comparto dei Paesi con un basso livello di democrazia, misurato dal punteggio medio dell’indicatore PAI sullo stato di diritto. Un basso livello di democrazia corrisponde a una performance rispetto al punteggio medio dello Stato di diritto inferiore al 50° percentile di tutti i Paesi per i quali sono disponibili dati. I dati sul punteggio medio dello Stato di diritto sono forniti da almeno uno dei seguenti fornitori di dati sulla sostenibilità: The Upright Project, MSCI ESG Research, Physis Investment e Bloomberg.
  • Esclusione dall’universo investibile del Comparto delle società coinvolte in violazioni dei principi del Global Compact delle Nazioni Unite e delle Linee guida dell’OCSE per le imprese multinazionali o in controversie molto gravi riguardanti questioni ambientali, sociali o di governance. Se una società partecipata viene coinvolta in violazioni dei principi del Global Compact delle Nazioni Unite e delle Linee guida dell’OCSE per le imprese multinazionali o in controversie molto gravi relative a questioni ambientali, sociali o di governance, perde la qualifica di investimento sostenibile, in quanto tali coinvolgimenti sono considerati incompatibili con il rispetto del principio DNSH. Di conseguenza, il Comparto si distaccherà da tali società partecipate nel più breve tempo possibile e in modo coerente con la tutela dei migliori interessi degli investitori.
  • Esclusione dall’universo investibile del Comparto di società che non soddisfano almeno uno dei seguenti criteri:
  • una performance d’impatto positiva o in miglioramento, misurata dal rapporto d’impatto netto o dall’indicatore di performance degli SDG.
  • Allineamento della tassonomia UE
  • un indicatore di performance dell’impatto positivo sulla salute
  • una traiettoria di decarbonizzazione, calcolata secondo i requisiti metodologici stabiliti nel Regolamento delegato (UE) 2020/1818 della Commissione, coerente con il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi e della neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050

I dati sulla sostenibilità e sull’impatto utilizzati per i suddetti screening positivi e negativi sono forniti da almeno uno dei seguenti fornitori di dati:

  • The Upright Project
  • MSCI ESG Research
  • Physis Investment
  • Bloomberg