L’obiettivo d’investimento sostenibile del Comparto è quello di investire il 100% del portafoglio, al netto della liquidità, delle attività liquide accessorie e dei derivati, in investimenti sostenibili dal punto di vista sociale o ambientale, allocando il capitale a favore di società che dimostrino di avere un impatto sociale e ambientale positivo o in miglioramento o di essere allineate agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
Il Comparto persegue l’obiettivo di investire in investimenti sostenibili che contribuiscano alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all’adattamento ai cambiamenti climatici, come previsto dal Regolamento (UE) 2020/852 (“Tassonomia UE”), sostenendo il raggiungimento dell’Accordo di Parigi COP 21 di limitare l’aumento della temperatura a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali e l’obiettivo di neutralità climatica della Commissione europea entro il 2050. La Società di gestione ritiene che almeno il 10% degli investimenti sottostanti selezionati per il portafoglio del Comparto, al netto della liquidità, delle attività liquide accessorie e dei derivati, sarà allineato ai primi due obiettivi della tassonomia UE, ovvero la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il Comparto non si impegna a destinare una quota minima di investimenti in attività transitorie e abilitanti; tuttavia, questi investimenti possono far parte del portafoglio.
Inoltre, la strategia d’investimento persegue anche l’obiettivo di contribuire a ridurre le emissioni di carbonio su base continuativa investendo almeno il 20% del patrimonio netto, al netto di liquidità, attività liquide accessorie e dei derivati, in società con una traiettoria di decarbonizzazione coerente con il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi e della neutralità climatica entro il 2050. Il prodotto finanziario è conforme ai requisiti metodologici stabiliti dal Regolamento delegato (UE) 2020/1818 della Commissione per il calcolo della traiettoria di decarbonizzazione a livello di investimento e di portafoglio necessaria per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e la neutralità climatica entro il 2050. Per la strategia d’investimento del Comparto non è disponibile alcun Benchmark della transizione climatica dell’UE né alcun Benchmark allineato a Parigi.
La Società di gestione ha la facoltà di investire in società con un’esposizione limitata ai combustibili fossili, ma che stanno guidando o partecipando in modo significativo alla transizione verso un’economia più sostenibile.