Il Comparto promuove una serie di caratteristiche ambientali e sociali integrando criteri ambientali, sociali e di governance (“ESG”) nel processo di investimento. Il Comparto si impegna a promuovere, attraverso l’attuazione di specifici criteri di selezione e l’applicazione di liste di esclusione, investimenti volti a ridurre gli impatti negativi sulla società e sull’ambiente, allocando il capitale a favore di società e Paesi che gestiscono adeguatamente e riducono intenzionalmente i loro effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e il benessere umano. Nei criteri di selezione, i principali elementi di attenzione sono il cambiamento climatico, lo stress idrico e la biodiversità, l’inquinamento, i rifiuti e l’efficienza delle risorse e, dal punto di vista della performance sociale, il benessere umano, la qualità e la sicurezza dei prodotti e i diritti umani.
Il portafoglio del Comparto promuove le caratteristiche sociali e ambientali allocando prevalentemente il capitale a favore di società e Paesi in grado di gestire adeguatamente i rischi e le opportunità ESG, come misurato dai loro rating ESG.
Il Comparto persegue l’obiettivo di investire in investimenti sostenibili che contribuiscano alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici, come previsto dal Regolamento (UE) 2020/852 (“Tassonomia UE”). La Società di gestione ritiene che un minimo mirato del 5% degli investimenti sottostanti selezionati per il portafoglio del Comparto sarà allineato ai primi due obiettivi della Tassonomia UE, la mitigazione dei cambiamenti climatici e l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il Comparto non si impegna a raggiungere una quota minima di investimenti in attività transitorie e abilitanti; tuttavia, questi investimenti possono far parte del portafoglio.