Strategia di investimento

L’obiettivo d’investimento del Comparto è quello di conseguire una rivalutazione del capitale a lungo termine investendo prevalentemente in società mondiali che hanno un impatto sociale o ambientale positivo o in miglioramento. Il comparto investirà almeno il 50% delle proprie attività in gestione in titoli a reddito fisso. Può investire in obbligazioni non investment grade (obbligazioni ad alto rendimento) in misura non superiore al 50% del patrimonio netto del comparto. Gli investimenti del Comparto in titoli di debito privi di rating non supereranno il 10% del suo patrimonio netto. Il Comparto può inoltre investire in attività liquide accessorie fino al 20% del proprio patrimonio netto. La Società di gestione ha la facoltà di investire in società con un’esposizione limitata ai combustibili fossili, ma che stanno guidando o partecipando in modo significativo alla transizione verso un’economia più sostenibile.

Al fine di raggiungere i propri obiettivi di investimento e finanziari sostenibili, il Comparto ha adottato il seguente processo di investimento:

  • Definizione di un universo investibile composto da:
  • aziende non coinvolte in specifiche attività socialmente controverse (gioco d’azzardo, tabacco, armi civili e militari, armi controverse e alcol non responsabile)
  • aziende non coinvolte in violazioni dei principi del Global Compact delle Nazioni Unite e delle Linee guida dell’OCSE per le imprese multinazionali o in controversie molto gravi relative a questioni ambientali, sociali o di governance
  • aziende che soddisfano almeno uno dei seguenti criteri:
  • una performance d’impatto positiva o in miglioramento, misurata dal rapporto d’impatto netto o dall’indicatore di performance degli SDG.
  • Allineamento della tassonomia UE
  • un indicatore di performance dell’impatto positivo sulla salute
  • una traiettoria di decarbonizzazione, calcolata secondo i requisiti metodologici stabiliti nel Regolamento delegato (UE) 2020/1818 della Commissione, coerente con il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi e della neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050
  • paesi con un livello di democrazia almeno medio o alto
  • Conformità con i seguenti limiti di performance di impatto a livello di portafoglio:
  • Positive – Indice di impatto netto positivo (NIR)
  • Almeno il 40% investito in investimenti sostenibili, al netto di liquidità, attività liquide accessorie, derivati e titoli sovrani, con un indicatore di performance di impatto positivo sulla salute
  • Almeno il 10% investito in investimenti sostenibili allineati alla tassonomia UE, al netto di liquidità, attività liquide accessorie, derivati e titoli di Stato.
  • Almeno il 50% investito in investimenti sostenibili, al netto di liquidità, attività liquide accessorie, derivati e titoli di Stato, con una traiettoria di decarbonizzazione, calcolata secondo i requisiti metodologici stabiliti nel Regolamento delegato (UE) 2020/1818 della Commissione, coerente con il raggiungimento degli obiettivi dell’Accordo di Parigi e della neutralità di carbonio entro il 2050.
  • Selezione attiva dei titoli basata sull’applicazione dei limiti finanziari e di performance d’impatto a livello di investimento e di portafoglio; la performance d’impatto a livello di portafoglio deve essere positiva.
  • Ottimizzazione del profilo rischio-rendimento-impatto del portafoglio coerentemente con i limiti finanziari, di liquidità, di concentrazione e di performance d’impatto a livello di portafoglio.