Strategia di investimento

Il Comparto mira a conseguire una crescita del capitale a lungo termine combinando diversi attivi idonei, con un approccio di rendimento assoluto. Sulla base delle proprie convinzioni, la Società di gestione attuerà una strategia flessibile a seconda del tipo di attività, basandosi, da un lato, su un approccio bottom-up di selezione dei titoli che si baserà su parametri di valutazione fondamentali e, dall’altro, su un approccio top-down a reddito fisso che si baserà sull’analisi dello scenario macroeconomico.

Il Comparto investirà in vari tipi di titoli, a discrezione della Società di gestione. A seconda delle condizioni di mercato, il Comparto modificherà le ponderazioni di ciascuna classe di attività in portafoglio in base alle opportunità e all’attrattiva relativa, senza alcun vincolo settoriale, geografico, di capitalizzazione di mercato o valutario. Saranno pertanto consentiti investimenti diretti nei Mercati Emergenti, come definiti nel presente Prospetto, che potranno rappresentare fino al 10% del peso totale del portafoglio; un’esposizione indiretta aggiuntiva e residuale ai Mercati Emergenti potrà provenire dai Fondi Target e dai Comparti Target. Il Comparto può investire fino al 30% del proprio patrimonio netto in azioni emesse da società a piccola capitalizzazione. Gli investimenti del Comparto in valute leggere non supereranno il 10% del patrimonio netto del Comparto.

Il portafoglio del Comparto investe almeno l’80% del proprio patrimonio, al netto di liquidità, attività liquide accessorie e derivati, in società e Paesi con un rating ESG pari o superiore a B. La media ponderata del rating ESG del portafoglio, al netto di liquidità, attività liquide accessorie e derivati, non può essere inferiore a BBB.