Video Selection

Cos’è l’adattamento al cambiamento climatico?

Nel settimo video della serie “IMPact Education“, viene approfondita una delle componenti principali della lotta al cambiamento climatico: l’adattamento. Le opere di mitigazione sono essenziali per ridurre l’impatto delle attività umane sull’ambiente, ma da sole non bastano: l’adattamento è la parola chiave per individuare le soluzioni che ci permetteranno in futuro di affrontare concretamente gli effetti climatici, preparandoci ai rischi e costruendo una società più resiliente. In IMPact SGR, promuoviamo attivamente investimenti nello sviluppo di tecnologie per l’adattamento e la resilienza, strumenti fondamentali che le aziende dovranno adottare per proteggere le loro attività dagli impatti del cambiamento climatico.

Che cosa sono le “Carbon Bombs” e perché sono un pericolo?

Nel sesto video della serie “IMPact Education“, l’attenzione viene posta alle carbon bombs, progetti di estrazione di carbone, petrolio o gas con la potenzialità di rilasciare nell’atmosfera almeno un miliardo di tonnellate di CO2. Se ne contano 425 sparsi in più di quaranta paesi e il loro sfruttamento renderebbe impossibile raggiungere gli obiettivi climatici stabiliti dagli accordi di Parigi. È priorità di IMPact SGR investire in aziende che si dedicano alla decarbonizzazione in linea con l’obiettivo di neutralità climatica al 2050 e che promuovono le tecnologie pulite necessarie ad assicurare un futuro prospero per tutti.

Cosa vuol dire, nel concreto, creare portafogli azionari e obbligazionari ad impatto?

Nel quinto video della serie “IMPact Education“, l’attenzione viene posta sulla sfida cruciale della finanza d’impatto: trovare le corrette modalità per applicare questo approccio anche a prodotti di investimento accessibili ad un pubblico di piccoli risparmiatori. In IMPact SGR crediamo che l’offerta di prodotti finanziari d’impatto liquidi e diversificati sia la direzione migliore da seguire per soddisfare le esigenze di investimento dei risparmiatori di oggi e soprattutto quelli di domani.

Quali prodotti finanziari e quali attività economiche sono veramente eco-sostenibili?

Nel quarto video della serie “IMPact Education”, l’attenzione viene posta sulla Tassonomia Europea, un sistema di classificazione universale creato dall’Unione Europea per definire ciò che costituisce un’attività economica eco-sostenibile e riuscire a raggiungere la neutralità carbonica entro il 2050, con l’obiettivo di evitare conseguenze catastrofiche per il nostro pianeta. In IMPact SGR perseguiamo investimenti eco-sostenibili nel rispetto della Tassonomia europea.

La performance d’impatto aiuta o penalizza la performance finanziaria?

Nel terzo video della serie “IMPact Education”, viene spiegato come la performance di impatto possa aiutare a ottenere una valutazione più completa del potenziale di crescita di un’azienda, rispetto a una valutazione incentrata unicamente sui fondamentali finanziari. In IMPact SGR misuriamo la performance di impatto degli investimenti, non solo perché gestiamo prodotti finanziari sostenibili, ma anche perché crediamo che possa aiutare a migliorare il ritorno dei nostri investimenti.

ESG e Impact Investing: sai qual è la differenza?

Nel secondo video della serie “IMPact Education“, viene spiegata con un semplice esempio la differenza tra ESG e Impact Investing. Un investitore ad impatto, per valutare una società, deve poter misurare quali sono gli effetti reali che l’azienda genera sulla qualità di vita delle persone e sull’ambiente. Per esempio, le domande a cui l’investitore ad impatto deve trovare risposta sono: i prodotti che l’azienda vende, fanno bene alla salute delle persone? Le emissioni a effetto serra dell’azienda si stanno riducendo ogni anno? E se sì di quanto? Per IMPact SGR che un’azienda si prenda degli impegni è un ottimo punto di partenza ma non basta: quello che conta sono i risultati!

La distinzione fondamentale per guadagnare la fiducia del risparmiatore sostenibile

In questo primo video della serie “IMPact Educaton” l’attenzione viene posta sulla distinzione tra i prodotti finanziari con ambizione di sostenibilità media (Art. 8) e alta (Art. 9). L’obiettivo è aiutare i consulenti finanziari ad orientare consapevolmente le scelte di investimento dei risparmiatori sostenibili nel nuovo quadro normativo europeo.