PLUS 24 - Il Sole 24 Ore

Hanno reso poco senza dare protezione
I fondi flessibili sono espressione massima della gestione attiva, nati per consentire al gestore una certa libertà di manovra, indipendentemente dal vincolo di un benchmark, dandogli così la possibilità di cogliere tutte le opportunità di mercato. Ma da qualche anno i flessibili che hanno colto nel segno sono stati ben pochi. “Il vero punto di rottura è iniziato dopo il 2008″ – sottolinea Fausto Artoni, presidente di IMPact SIM e gestore dal 1993 del fondo Azimut Trend Italia-. Da quel momento l’avvento del risk management nell’industria dei fondi ha limitato l’attività dei gestori attivi perché ha imposto di non superare certe soglie di rischio. Quindi, il gestore per quanto svincolato dal benchmark fa quello che può e deve comunque attenersi rigorosamente al regolamento del fondo”.