Informativa sul prodotto pubblicata sul sito web per i prodotti finanziari che hanno come obiettivo investimenti sostenibili
1. Sintesi
Gli investimenti sostenibili del Comparto rispettano il principio di "non nuocere in modo significativo" attenendosi ai seguenti criteri di screening negativo:
- Esclusione dall'universo investibile del Comparto di tutti gli investimenti in società coinvolte in attività socialmente controverse (tabacco, gioco d'azzardo, armi civili e militari, armi controverse e alcol non responsabile).
- Esclusione dall'universo investibile del Comparto dei Paesi con bassi livelli di democrazia, misurati dal punteggio medio dell'indicatore PAI sullo stato di diritto.
- Esclusione dall'universo investibile del Comparto delle società coinvolte in violazioni dei principi del Global Compact delle Nazioni Unite e delle Linee guida dell'OCSE per le imprese multinazionali o in controversie molto gravi relative a questioni ambientali, sociali o di governance.
- Esclusione dall'universo investibile del Comparto delle società che non soddisfano almeno uno dei seguenti criteri:
- una performance d'impatto positiva o in miglioramento, misurata dal rapporto d'impatto netto o dall'indicatore di performance degli SDG.
- Allineamento della tassonomia UE
- un indicatore di performance dell'impatto positivo sulla salute
- una traiettoria di decarbonizzazione, calcolata secondo i requisiti metodologici stabiliti nel Regolamento delegato (UE) 2020/1818 della Commissione, coerente con il raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e della neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050
L'obiettivo d'investimento sostenibile del Comparto consiste nell'investire il 100% del portafoglio, al netto della liquidità, delle attività liquide accessorie, dei derivati e dell'esposizione sovrana, in investimenti sostenibili dal punto di vista sociale o ambientale, allocando il capitale a favore di società che dimostrino di avere un impatto sociale e ambientale positivo o in miglioramento o di essere in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG).
L'obiettivo d'investimento del Comparto è quello di conseguire una rivalutazione del capitale a lungo termine investendo prevalentemente in società mondiali che abbiano un impatto sociale o ambientale positivo o in miglioramento. Il Comparto investirà almeno il 50% delle proprie attività in gestione in titoli a reddito fisso. Può investire in obbligazioni non investment grade (obbligazioni ad alto rendimento) in misura non superiore al 50% del patrimonio netto del comparto. Gli investimenti del Comparto in titoli di debito privi di rating non supereranno il 10% del suo patrimonio netto. Il Comparto può inoltre investire in attività liquide accessorie fino al 20% del proprio patrimonio netto.
Il Comparto investe il 100% del proprio patrimonio netto, al netto della liquidità, delle attività di liquidità accessorie, dei derivati e dell'esposizione sovrana, in investimenti sostenibili, con una quota minima del 40% in investimenti sostenibili con un obiettivo sociale e del 60% in investimenti sostenibili con un obiettivo ambientale. Affinché un investimento si qualifichi come sostenibile con un obiettivo sociale, l'indicatore di performance dell'impatto sulla salute a livello di investimento deve essere positivo. Affinché un investimento possa essere considerato sostenibile con un obiettivo ambientale, è necessario che l'investimento sia allineato alla tassonomia o che la sua traiettoria di decarbonizzazione, calcolata in base ai requisiti metodologici stabiliti nel Regolamento delegato (UE) 2020/1818 della Commissione, sia coerente con il raggiungimento degli obiettivi dell'Accordo di Parigi e della neutralità delle emissioni di carbonio entro il 2050. Un minimo mirato del 10% degli investimenti sottostanti selezionati per il portafoglio del Comparto, al netto della liquidità, delle attività di liquidità accessorie, dei derivati e dell'esposizione sovrana, sarà allineato con i primi due obiettivi della tassonomia UE, ovvero la mitigazione dei cambiamenti climatici e l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Il monitoraggio del rispetto dei suddetti limiti di portafoglio per gli investimenti sostenibili viene effettuato ex post su base settimanale. A causa dell'attuale limitata disponibilità di soluzioni tecniche, il monitoraggio ex ante della conformità ai limiti di portafoglio legati alla sostenibilità non è applicabile. In caso di rilevamento di violazioni di tali limiti, la Società di gestione provvederà a disinvestire di conseguenza, per assicurare la conformità dei limiti di portafoglio, nel più breve tempo possibile e in modo coerente con la tutela dei migliori interessi degli investitori.
Il raggiungimento dell'obiettivo di investimento sostenibile della strategia d'investimento è misurato dai seguenti indicatori di sostenibilità:
- Indicatore dell'indice di impatto netto (NIR): L'indice di impatto netto è un indicatore di efficienza delle risorse che cattura in modo completo gli impatti degli investimenti sulla società, sulla conoscenza, sulla salute e sull'ambiente, considerando sia gli impatti positivi che quelli negativi.
- Indicatore di performance degli SDG: l'indicatore di performance degli SDG aggrega dati di terzi che misurano il contributo dei prodotti e delle operazioni a livello aziendale al raggiungimento di ciascun SDG.
- Indicatore di performance dell'impatto sulla salute: affinché un determinato investimento possa essere considerato sostenibile con un obiettivo sociale, l'indicatore di performance dell'impatto sulla salute deve essere positivo. L'indicatore di performance dell'impatto sulla salute, che è una delle dimensioni di impatto del Net Impact Framework di Upright, misura gli effetti reali che una determinata azienda partecipata genera sulla salute umana.
- Indicatore di allineamento alla tassonomia: il Comparto persegue l'obiettivo di investire in investimenti sostenibili che contribuiscano alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento ai cambiamenti climatici, ai sensi del Regolamento (UE) 2020/852 ("Tassonomia UE").
- Indicatore della traiettoria di decarbonizzazione: affinché un investimento possa essere considerato sostenibile con un obiettivo ambientale senza essere allineato alla Tassonomia UE, la sua traiettoria di decarbonizzazione deve essere coerente con la limitazione dell'aumento della temperatura a 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali e con il raggiungimento dell'obiettivo di neutralità climatica della Commissione europea entro il 2050.
I dati sulla sostenibilità sono forniti da almeno uno dei seguenti fornitori di dati sulla sostenibilità: The Upright Project, MSCI ESG Research, Physis Investment e Bloomberg.
La scelta di avere più fornitori di dati di sostenibilità è dettata dall'obiettivo di ridurre i problemi di incoerenza dei dati.
La selezione dei fornitori esterni di dati sulla sostenibilità si basa, tra l'altro, sui loro processi di verifica della qualità dei dati, al fine di garantire, nella misura più ampia possibile, che i dati sulla sostenibilità siano il più possibile affidabili secondo gli standard di mercato.
A causa dell'attuale limitata disponibilità di dati di sostenibilità standardizzati, per misurare l'allineamento della tassonomia UE a livello di investimento, la performance degli SDG, la performance dell'impatto sulla salute, la performance dell'impatto netto e la performance di decarbonizzazione verranno utilizzati sia dati reali che stimati. A causa della limitata standardizzazione, coerenza e disponibilità dei dati, i dati sulla sostenibilità possono essere soggetti a un certo grado di incertezza, che si prevede diminuirà nel tempo, soprattutto a causa di un quadro normativo in evoluzione e di una divulgazione aziendale limitata.
I dati sono stimati al meglio e i fornitori esterni di dati sulla sostenibilità sono selezionati, tra l'altro, anche per i loro processi interni di verifica della qualità dei dati. Quando sono disponibili, si preferiscono i dati di sostenibilità reali. Di conseguenza, i dati stimati utilizzati nei processi di investimento provengono principalmente da fornitori terzi specializzati in dati sulla sostenibilità, selezionati, tra l'altro, per le loro solide pratiche di verifica e gestione della qualità dei dati.
L'impegno con le società partecipate è condotto su base discrezionale, con l'obiettivo di migliorare la performance complessiva dell'impatto a livello aziendale rispetto agli indicatori di sostenibilità rilevanti per qualificare gli investimenti come sostenibili con un obiettivo sociale o ambientale.